Se avete un sistema dual-boot con Windows vi sarà sicuramente capitato di notare un lieve sfasamento orizzontale dello schermo nel momento del passaggio da Windows a Linux.
Questo problema può essere eliminato utilizzando un'applicazione chiamata xvidtune, che permette di configurare una variabile particolare del file xorg.conf.
Per poter utilizzare il programma bisogna ovviamente installarlo con
apt-get install xvidtune
da console, oppure tramite Synaptic cercando xvidtune e marcandolo per l'installazione.
Fatto ciò è sufficiente avviarlo da console con il comando
xvidtune
e regolare i diversi parametri presenti nella semplice interfaccia grafica che compare.
Al termine della regolazione dovete premere il pulsante show. Nella console compariranno dei valori, che dovranno essere inseriti nella sezione "Monitor" del file xorg.conf. Per fare ciò dovete, per prima cosa, editare il file xorg.conf
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Nel file testuale che comparirà dovete cercare la sezione che comincia con l'intestazione
Section "Monitor"
nella quale sono presenti due campi, cioè Identifier e Option. Entrambi hanno già un valore, che non deve assolutamente essere modificato.
Per rendere attive le modifiche dovete inserire 3 nuovi campi di seguito ai due citati. Quindi inserite, tra il secondo e il tag di chiusura EndSection i seguenti campi
HorizSync // seguito dai due valori ottenuti da xvidtune alla riga hsync range 0, togliendo i decimali ai valori e separandoli con una -.
VertRefresh // seguito dai valori alla riga vsync range 0, sempre senza decimali e separati da una -
ModeLine // seguito da un copia-incolla dell'ultima riga ottenuta da xvidtune
Fatto ciò salvate e provate a riavviare prima in Windows e poi in Linux, così potete notare l'effettivo cambiamento.
Per darvi un esempio della procedura vi riporto i dati ottenuti sul mio computer con scheda video ATI Radeon 7500 e schermo LG FLATRON L1715S.
Output xvidtune:
Vendor: , Model:
Num hsync: 1, Num vsync: 1
hsync range 0: 30.00 - 83.00
vsync range 0: 56.00 - 75.00
"1280x1024" 135.00 1280 1296 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
Risultato della sezione "Monitor" del file xorg.conf
Section "Monitor"
Identifier "L1715S"
Option "DPMS"
HorizSync 30-83
VertRefresh 56-75
ModeLine "1280x1024" 135.00 1280 1296 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
EndSection
Questo problema può essere eliminato utilizzando un'applicazione chiamata xvidtune, che permette di configurare una variabile particolare del file xorg.conf.
Per poter utilizzare il programma bisogna ovviamente installarlo con
apt-get install xvidtune
da console, oppure tramite Synaptic cercando xvidtune e marcandolo per l'installazione.
Fatto ciò è sufficiente avviarlo da console con il comando
xvidtune
e regolare i diversi parametri presenti nella semplice interfaccia grafica che compare.
Al termine della regolazione dovete premere il pulsante show. Nella console compariranno dei valori, che dovranno essere inseriti nella sezione "Monitor" del file xorg.conf. Per fare ciò dovete, per prima cosa, editare il file xorg.conf
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Nel file testuale che comparirà dovete cercare la sezione che comincia con l'intestazione
Section "Monitor"
nella quale sono presenti due campi, cioè Identifier e Option. Entrambi hanno già un valore, che non deve assolutamente essere modificato.
Per rendere attive le modifiche dovete inserire 3 nuovi campi di seguito ai due citati. Quindi inserite, tra il secondo e il tag di chiusura EndSection i seguenti campi
HorizSync // seguito dai due valori ottenuti da xvidtune alla riga hsync range 0, togliendo i decimali ai valori e separandoli con una -.
VertRefresh // seguito dai valori alla riga vsync range 0, sempre senza decimali e separati da una -
ModeLine // seguito da un copia-incolla dell'ultima riga ottenuta da xvidtune
Fatto ciò salvate e provate a riavviare prima in Windows e poi in Linux, così potete notare l'effettivo cambiamento.
Per darvi un esempio della procedura vi riporto i dati ottenuti sul mio computer con scheda video ATI Radeon 7500 e schermo LG FLATRON L1715S.
Output xvidtune:
Vendor: , Model:
Num hsync: 1, Num vsync: 1
hsync range 0: 30.00 - 83.00
vsync range 0: 56.00 - 75.00
"1280x1024" 135.00 1280 1296 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
Risultato della sezione "Monitor" del file xorg.conf
Section "Monitor"
Identifier "L1715S"
Option "DPMS"
HorizSync 30-83
VertRefresh 56-75
ModeLine "1280x1024" 135.00 1280 1296 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
EndSection
4 commenti:
Ma la tipa dei pinguini dov`e` finita? E quella sul post di firefox?
Comunque non ho mai visto sto sfasamento win linux
A me lo fà, anche se quelle rarissime volte che avvio Windows ho sempre risolto con il tasto AUTO dello schermo LCD.
La guida è più rivolta a quelli che hanno gli schermi senza la centrazione automatica dell'immagine.
Le tipe le ho tolte per far tornare la serietà nel blog.... dici che le dovrei rimettere??
Ciao, ho seguito la tua guida passo passo, ma non ho ottenuto nessun risultato. Infatti al riavvio il monitor torna ad essere decentrato. Posso inviarti il file xorg.conf se vuoi. Sai altri modi per risolvere il problema? grazie
Posta un commento